Si fa ogni giorno un gran parlare, fortunatamente, del risparmio energetico. Viviamo su un pianeta che deve essere salvaguardato, deve essere trattato bene, per lasciarlo a chi ci seguirà così come noi lo abbiamo trovato.
Adottando uno stile di vita corretto, possiamo contribuire a migliorare il nostro pianeta e perchè no, salvaguardare anche un po’ della salute.. delle nostre tasche. Meno consumi significano meno costi, e meno inquinamento.
Partendo “dal piccolo”, da ogni gesto quotidiano, fino ad arrivare alla propria casa, al proprio mezzo di trasporto, tutto quello che facciamo va al nostro interesse e al comune interesse globale.
Per risparmiare energia ci vuole poco. Un po’ di impegno, uniti a sani principi, un pizzico di buona volontà, qualche accortezza.
Abbiamo già parlato in questo articolo di come rendere la propria casa, una casa sostenibile e di come un appartamento in alta efficienza energetica può farci risparmiare.
Abbiamo parlato di come risparmiare in termini economici, perchè se non volete farlo per la Terra, e questo dovrebbe molto far riflettere, essendo la “nostra casa” e non avendo a disposizione un piano B, o anzi, un Pianeta B a disposizione, almeno fatelo per il risparmio in pecunia.
A volte modificare le nostre abitudine, il nostro stile di vita, può farci decisamente risparmiare.
Due passi a piedi, invece di prender l’auto, farsi la doccia piuttosto che il bagno nella vasca, metterci una felpa piuttosto che alzare ulteriormente il riscaldamento. Ma anche mangiare frutta esotica o fuori stagione, con un conseguente traffico di merci incredibile e inutile.
Per comprendere quanto l’edilizia determini nelle emissioni di gas serra, è importante dare alcuni dati: in Europa il 40% del consumo di energia è utilizzato dall’edilizia residenziale e commerciale, di questa percentuale, oltre il 70% di questa energia viene “spesa” per il riscaldamento e il raffreddamento della abitazione.
All’interno della propria casa, infatti, molto spesso ci troviamo ad avere temperature ben sopra a quello che è considerato il giusto clima (20 gradi). A ogni grado in più richiesto, l’aumento del consumo sarà esponenziale.
Ogni grado in più rispetto ai 20 °C significa un 8% in più sulle spese di riscaldamento. Lo sapevate?
Diventa quasi obbligatorio quindi puntare a un’edilizia che punti al risparmio energetico sotto ogni aspetto. Ricordiamoci infatti che una casa poco efficiente può costare anche dieci volte una casa in alta efficienza energetica.
Una volta che la nostra casa sarà in ottima classe energetica, seguendo i nostri consigli, si potrà pensare anche a risparmiare in termini di energia “interna” alla casa, ovvero nel consumo di elettrodomestici (scegliete sempre elementi almeno in classe A), montate lampadine a led, utilizzate lavatrice e lavastoviglie a pieno carico ecc…
Insomma, non è più una “scelta”. Il risparmio energetico deve essere una forma di rispetto per il nostro pianeta e una strada che tutti dovremo percorrere.
Noi di Sogei, dal canto nostro, da quasi trent’anni adottiamo ogni tecnica per rendere la vostra casa confortevole dal punto di vista del benessere e che possa contribuire al risparmio energetico e.. al risparmio in bolletta.
Photo by Jhonis Martins from Pexels