“Casa dolce casa” e ci immaginiamo subito il posto più sicuro e tranquillo del mondo, ma siamo veramente sicuri che casa nostra ci protegga quanto crediamo?
Passiamo la maggior parte delle nostre vite tra lavoro e casa, ci preoccupiamo di fare diete e mantenere uno stile di vita sano, ma per evitare problemi spesso basterebbe monitorare l’ambiente in cui viviamo e migliorarne le condizioni dell’aria.
La qualità dell’aria di ambienti confinati (o Indoor air quality) è infatti bene che sia controllata.
Esistono sostanze nocive e inquinanti di tipo biologico (come muffe, funghi e pollini) o di tipo chimico (come i VOC: composti chimici che si distinguono per la loro capacità di evaporare nell’aria a temperatura ambiente come cosmetici o solventi) in grado di contaminare ciò che respiriamo.
Alcuni studi hanno dimostrato che determinate malattie sono strettamente collegate all’inquinamento indoor. Un esempio è quella che viene definita “Sindrome da Edificio Malato” che si manifesta attraverso problemi respiratori, mal di testa e affaticamento.
Tuttavia una buona salubrità dell’ambiente si può ottenere e mantenere attraverso un’adeguata ventilazione e illuminazione.
A questo scopo, nei nuovi progetti, è bene prevedere l’installazione di un sistema di ventilazione meccanico che permette un costante e misurato ricambio d’aria. Questo impianto, attraverso la presenza di sensori, basa la sua azione sulla misurazione di due fattori: anidride carbonica e umidità.
Un ambiente nel quale viene mantenuta una temperatura oltre i 22° e in cui
l’umidità supera il 40-60%, può favorire la proliferazione di batteri, muffe, acari e virus aumentando di conseguenza la diffusione di malattie e patologie.
Per prevenire questa diffusione sarebbe opportuno installare all’interno degli ambienti una nuova tecnologia chiamata areazione meccanica forzata, indicata soprattutto per le nuove abitazioni all’avanguardia e a basso consumo energetico. Esse infatti sono isolate in modo quasi ermetico e per questo è più facile che proliferino al loro interno elementi nocivi per la salute.
Inoltre sappiamo che sarebbe fondamentale arieggiare gli ambienti, ma è ormai impossibile far entrare aria non inquinata dall’esterno.
L’areazione meccanica controllata è in grado di creare un ricambio dell’aria specifico e capace di eliminare gran parte delle particelle di polveri sottili, e non, presenti nell’ambiente.
La VMC (ventilazione meccanica controllata) consiste in un impianto costituito da un ventilatore silenzioso che raffredda l’aria, la filtra e la pulisce senza lasciare che si perda la temperatura ideale interna.
Nonostante l’eventuale presenza di un impianto efficiente come quello sopracitato, è necessario rispettare alcune regole elementari che possono fare la differenza:
Sogei Costruzioni lavora da anni per garantire qualità e benessere nella vostra casa, grazie anche alle nuove tecnologie che permottono un mantenimento di temperatura e di grado di umidità tale da non favorire lo svilupparsi di sostanze nocive e la salvaguardia delle pareti e degli elementi della nostra casa negli anni.
Se vuoi saperne di più contattaci al tel: 051 670 4776
o vieni a trovarci a Castelletto (BO) in Via IV Novembre 37, 40050
Photo credits:
Photo by Henry McIntosh on Unsplash
Photo by Patrick Hendry on Unsplash
Photo by Silvia Agrasar on Unsplash