Da sempre Sogei si impegna nel ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici.
Le nostre realizzazioni sono tutti in altissimo standard energetico, le ultime costruzioni in Classe A4.
Ultimamente poi, si fa un gran parlare di stile di vita a basso impatto ambientale ma poi quando dobbiamo passare alla concretezza, per esempio facendo scelte importanti, quali per esempio rendere la nostra casa sostenibile o acquistarne una a basso impatto ambientale, siamo titubanti.
E i motivi possono essere svariati. Dalla mancanza di offerta, soprattutto sull’usato, al costo a volte maggiore, ai prodotti spesso non ancora concorrenziali.
Avete mai pensato di fare sostanziali modifiche alla vostra casa per renderla green?
Come detto sopra, molte volte il costo ci ferma davanti a questa scelta. Ma realizzare un nuovo progetto ecosostenibile costa circa il 10% in più. Ditelo, pensavate molto di più, vero?
Anche la ristrutturazione di un progetto già esistente ha si un costo iniziale ma un ritorno nel medio periodo piuttosto interessante.
Non solo. L’aumento di mercato dell’abitazione, secondo un’indagine nel mercato immobiliare, fa si che una casa con una certificazione energetica migliore sia il 10% più facile da vendere.
Gli sgravi fiscali aiutano poi in 10 anni al ritorno del 50% dei costi sostenuti.
I materiali usati tradizionalmente, contengono spesso elementi che provocano allergie, mentre un edificio “verde”, mancando di tali componenti, riduce la possibilità di ammalarsi che esiste in edifici vecchi e realizzati con materiali di scarsa qualità. Questa prende il nome di “sindrome dell’edificio malato”. Ne parla anche il ministero della sanità in questo articolo.
Per prima cosa, bisogna rendere il nostro edificio passivo, e per far ciò bisogna isolare l’esterno grazie ad un isolamento tanto importante quanto utile quale il cappotto.
Anche gli infissi, a doppia o tripla battuta, sono particolarmente importanti nell’isolamento e nel non lasciar passare spifferi e far fuoriuscire il caldo durante il periodo invernale ed il fresco nel periodo estivo.
Noi di Sogei abbiamo realizzato nella nostra bifamiliare ecologica un sistema geotermico in modo da termoregolatore la casa a costo zero.
Per chi vuole risparmiare acqua e.. soldi, diventa molto utile la raccolta della acque piovane, magari da riutilizzare per l’irrigazione.
E’ chiaro che a tutto questo va abbinato un giusto consumo di energia ogni momento della giornata. Quindi no alle televisioni accese che parlano al gatto, no alle luci accese inutilmente, no a case con temperature polari d’estate e africane d’inverno, si all’utilizzo di luci led che consumano fino al 90% in meno.
Anche i piccoli gesti aiutano, se li moltiplichiamo per 7 miliardi di persone che vivono la nostra terra. Non dimenticatelo.
Se sei interessato a una migliorare la tua casa, o se vuo acquistarne una con caratteristiche di risparmio energetico e classi abitative di elevata standard, contattaci.
Ti faremo scoprire e visitare la location della tua prossima casa, ti daremo idee, spunti, informazioni essenziali, per ponderare insieme a te la tua scelta.