Il sogno di molti è quello di vivere in una casa indipendente, mentre altri preferiscono di gran lunga le comodità che solo un condominio può offrire.
Ovviamente la scelta dell’abitazione è soggettiva e dipende da numerose circostanze come lo stile di vita, le esigenze del momento e il budget a disposizione.
Tuttavia esistono vantaggi e svantaggi oggettivi per entrambe le tipologie di abitazione.
Nonostante gli svantaggi di vivere in un condominio possano sembrare numerosi, le comodità sono per alcuni nettamente superiori.
La privacy è sicuramente minore e si corre il rischio che i vicini possano essere rumorosi, ma i prezzi d’acquisto sono di gran lunga più bassi e proprio per questo è possibile avvicinarsi al centro città mantenendo dei prezzi accessibili.
Inoltre, le spese di gestione condominiale vengono ovviamente suddivise equamente tra tutti i condomini e non sono quindi interamente a carico di una sola famiglia.
Uno dei principali motivi per cui gli italiani scelgono di vivere in un appartamento piuttosto che in un’abitazione isolata è quello della sicurezza.
Molti affermano infatti di sentirsi più sicuri con dei vicini sempre presenti e a disposizione, mentre in un altro tipo di casa non è così scontato avere qualcuno nelle vicinanze che riesce ad accorgersi di eventuali problemi che possono andare dalle piccole necessità fino a notare tentativi di furto.
Per di più un appartamento è isolato termicamente in modo naturale data la vicinanza agli altri appartamenti che permette di essere più riparati dalle temperature esterne, rispetto a una casa indipendente che necessita dell’installazione di un buon impianto di isolamento, con risparmi sotto il profilo dell’energia e del costo della bolletta.
Alcuni dei vantaggi unici che possono avere le case isolate rispetto ad altre tipologie di abitazioni sono invece: l’autonomia, l’eventuale giardino indipendente, la lontananza dal vicinato e ovviamente l’assenza delle spese fisse condominiali.
Uno dei punti a sfavore delle case, è però il costo degli immobili che cresce e si abbassa a dismisura non solo in base alla sua metratura, ma soprattutto alla zona in cui è situato.
Il prezzo scende se si decide di allontanarsi dalla città e quindi dalle comodità principali, ma rimane comunque più alto del costo di un appartamento condominiale.
Una casa indipendente non prevede la quota da versare periodicamente per le spese condominiali, ma ciò non significa che non sia necessario spendere soldi.
Come già accennato in precedenza: ville, villette o case necessitano infatti di spese di gestione a volte addirittura superiori a quelle condominiali, con la differenza di essere completamente a carico dell’unico proprietario.
Non esiste quindi un’abitazione ideale, tutto dipende dalle preferenze e necessità di ognuno.
Qualsiasi siano le tue, Sogei Srl ha la soluzione.
Foto di Nextvoyage da Pexels